Informazioni dettagliate sulle schede varietali

Le informazioni delle schede varietali che riguardano l´origine e i sinonimi delle varie varietà di mela sono state ottenute da diverse opere pomologiche, come "Verzeichnis der Apfel- und Birnensorten" (Voetteler, 2005), "Obstsorten Atlas" (Götz e Silbereisen, 1989), o l´opera "Apfelsorten" (Silbereisen, 1975). Il profilo agronomico delle differenti varietà è stato definito in base a indagini pluriennali eseguite presso il campo sperimentale Laimburg (220 m s.l.m.) su portainnesto M9. Il sito Laimburg è caratterizzato da terreni alluvionali di tessitura limoso-sabbiosa. Per ulteriori informazioni sulle condizioni climatiche al sito Laimburg consultare:
http://www.laimburg.it/de/dienstleistungen/wetterdaten.asp.

Per la descrizione dettagliata delle proprietà pomologiche e agronomiche è stato utilizzato il manuale "Obst-Deskriptoren NAP"
( http://www.cpc-skek.ch/fileadmin/pdf/NAP_Beschreibungshandbuecher/deskriptoren-handbuch_nap.pdf; Szalatnay, 2006).

Per la definizione dell´epoca di fioritura sono stai presi in considerazione i dati fenologici valutati per almeno 3 anni nel sito Laimburg. Si distingue fra periodo di fioritura precoce (intorno a Cripps Pink), periodo di fioritura medio (intorno a Golden Delicious) e periodo di fioritura tardivo (intorno a Fuji).

La varietà Golden Delicious, che nel sito Laimburg viene raccolta a metà settembre, è stata utilizzata come referenza per la definizione del periodo di raccolta.

La classificazione della suscettibilità alla ticchiolatura e all´oidio si basa su un progetto in corso al Centro di Ricerca Laimburg, nell`ambito del quale viene valutata la suscettibilità di oltre 200 varietà di mela a tre siti diversi con impiego minimo di fungicidi, e sull´esperienza pratica a larga scala.

La determinazione dei parametri standard di qualità dei frutti (durezza della polpa, contenuto di zuccheri- solidi solubili totali in °Brix, contenuto di acidi) si basa sulla valutazione pluriennale alla raccolta con l`utilizzo della strumentazione Pimprenelle (Setop Giraud Technologie, Francia).

Il peso specifico é stato determinato mediante misurazione del peso del frutto singolo e del peso sott´acqua dello stesso frutto.

La suscettibilità all´imbrunimento della polpa è stata analizzata nell`ambito del progetto POMOSANO; il metodo utilizzato prevedeva sia un’analisi visiva che delle misure colorimetriche con un colorimetro Minolta CR 300 di frutti tagliati al tempo 0 e dopo 30 e 60 minuti a temperatura ambiente.

La descrizione del sapore delle varietà di melo deriva da una sintesi delle degustazioni effettuate da parte del gruppo di pomologia del Centro di ricerca Laimburg e dalle degustazioni effettuate da parte di un panel addestrato dal settore di analisi sensoriale di Laimburg.

La valutazione della conservazione dei frutti si basa sulle esperienze pluriennali in cella frigo normale, in parte in combinazione con esperienza a larga scala.

Anche i dati che riguardano la produzione di succo derivano dal progetto POMOSANO; tutti i succhi monovarietali sono stati prodotti utilizzando un metodo standardizzato sviluppato al Centro di Ricerca Laimburg (vedi articolo: Dal progetto europeo Pomosano: idoneità delle mele per succhi e "fresh cut" (2015). Rivista di Frutticoltura e di Ortofloricoltura, 10, 30–37). La resa dei succhi delle differenti varietà è definita come segue: resa molto bassa (resa media < 35 %), resa bassa (35% ≤ resa media< 45%), resa media (45% ≤ resa media < 55%), resa elevata (55% ≤ resa media < 65%), resa molto elevata (resa media ≥ 65%).

Per la definizione della stabilità del colore è stata valutata visualmente l`ossidazione dei succhi durante il processamento e dopo la decantazione (nessuna-, bassa-, media-, forte ossidazione durante il processamento/ dopo la decantazione).

Le analisi chimiche sono state eseguite su frutti raccolti al momento ottimale e conservati per un periodo di 60 giorni in atmosfera normale (eccezione fatta per le varietà raccolte prima di Gala che sono state conservate per soli 14 giorni). Le misure chimiche sono state eseguite sia per la buccia che per la polpa. Inoltre, le analisi chimiche sono state eseguite sui succhi monovarietali. Il contenuto totale di polifenoli è stato quantificato spettrofotometricamente secondo il metodo di Folin-Ciocalteu. L´attività antiossidante (TAC) è stata valutata in base al saggio FRAP (Ferric Reducing Antioxidant Power) e il contenuto totale di antociani è stato determinato per via spettrofotometrica. Il contenuto di vitamina C è stato quantificato tramite cromatografia liquida. Le pectine sono state quantificate, dopo digestione enzimatica, in maniera gravimetrica.

Tutte le informazioni elencate nelle schede varietali sono indicative.

Il progetto POMOSANO (Nr. 5-1a-238, CUP H21J12000060001) è stato sopportato e finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR 2007–2013). Ulteriori informazioni per le schede varietali sono state prese dal progetto FESR 2007-2013 APFEL-FIT (Nr. 1-1a-56, CUP H21J08000370006).